pREGEO

PREGEO (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software che permette ai tecnici professionisti di eseguire gli aggiornamenti cartografici e censuari relativi al catasto terreni.
In particolare, mediante il software Pregeo, si effettuano:

Per la predisposizione dei predetti documenti, è necessario procedere con un rilievo topografico ancorandolo ai PUNTI FIDUCIALI.


Cosa sono i Punti fiduciali
Il punto fiduciale è un particolare topografico, univocamente individuato e geometricamente definito, idoneo ad essere utilizzato come riferimento per tutte le misure inerenti le operazioni di formazione e adeguamento della cartografia e di redazione degli atti geometrici di aggiornamento da parte dei tecnici professionisti abilitati.
Tali punti sono prelevabili gratuitamente dal sito dell'Agenzia dell'Entrate/Territorio.
E' possibile scaricare gratuitamente le tabelle attuali dei punti fiduciali (Taf), l’archivio delle mutue distanze dei punti fiduciali (Dis).
Si possono anche consultare online le schede monografiche dei punti fiduciali (Mon) con l’interrogazione e il prelievo delle monografie già acquisite dall’archivio informatizzato.

Docfa

DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati) è un software per la compilazione dei documenti tecnici catastali e la presentazione agli Uffici provinciali - Territorio del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana".

voltura catastale


La voltura catastale è una particolare procedura del diritto civile della Repubblica Italiana volta all'aggiornamento del catasto.
L'aggiornamento consiste nella modifica dei dati relativi ad esempio ai dati identificativi del proprietario oppure del godente di diritti reali su un determinato terreno o fabbricato, e si rende necessario ogniqualvolta vi è una modifica di tali dati.
Essa è richiesta nel caso di trasferimenti di immobili (ad esempio: terreni, fabbricati, edifici, ecc.) o di diritti reali di godimento (ad esempio: usufrutto, diritto di abitazione, ecc.) oppure nel caso di successione.
La domanda di voltura viene presentata all'Agenzia delle Entrate. In particolare, la legge impone che ogni qualvolta vengono posti in essere atti civili o giudiziali od amministrativi che diano origine al trasferimento di diritti censiti nel catasto dei terreni, coloro che sono tenuti alla registrazione degli atti stessi hanno altresì l'obbligo di richiedere le conseguenti volture catastali.
Lo stesso obbligo incombe, nei casi di trasferimenti per causa di morte, a coloro che sono tenuti alla presentazione delle denunce di successione.
Le volture devono essere richieste mediante presentazione delle apposite domande, nel termine di trenta giorni dall'avvenuta registrazione degli atti o delle denunce di cui sopra.
La voltura catastale può essere richiesta anche al fine di correggere eventuali errori presenti nel catasto.
L'art. 14 del DPR 650/1972 sancisce che "le norme sulle volture catastali [...] regolano anche le volture dei beni iscritti nel catasto edilizio urbano".

SUCCESSIONI EREDITARIE

La successione a causa di morte (nota anche con la locuzione italo Latina successione mortis causa) è l'istituto giuridico in virtù del quale uno o più soggetti subentrano nella titolarità di un patrimonio o di singoli diritti patrimoniali al precedente titolare, il de cuius, a seguito della morte di quest'ultimo.
Comunemente si dice che la successione a causa di morte riguarda i beni del defunto; si tratta, però, di un'imprecisione, in quanto la successione riguarda il patrimonio del defunto o singoli diritti che lo compongono, tra i quali rientrano, naturalmente, anche i diritti reali, in primo luogo la proprietà di beni, che solitamente hanno un rilievo preponderante.
La successione mortis causa è regolata da norme che, nel loro insieme, costituiscono il diritto successorio, ramo del diritto civile.
Tali norme sono generalmente contenute nel codice civile.


TABELLA RIASSUNTIVA DELLE QUOTE TRASFERITE NELLA SUCCESSIONE LEGITTIMA

Nel caso in cui il defunto non abbia espresso alcuna volontà testamentaria si aprirà la successione “legittima”, quindi l’eredità verrà devoluta per legge ai soggetti innanzi elencati, con l’aggiunta di ulteriori categorie di successibili previste all’art. 565 ss. del codice civile, secondo il seguente schema:


Se al Decuius succede:

SOGGETTOQUOTA DI PROPRIETA'
Solo il coniuge1/1
Coniuge più un figlio1/2 al coniuge e 1/2 al figlio
Coniuge più due o più figli1/3 al coniuge e 2/3 ai figli
Coniuge ed ascendenti o fratelli/sorelle2/3 al coniuge e 1/3 ad ascendenti o fratelli/sorelle
Solo un figlio1/1 al figlio
Più figli1/1 ripartito in parti uguali
Solo ascendenti1/2 linea paterna - 1/2 linea materna
Solo fratelli e sorelle

1/1 ripartito in parti uguali